Spedizione gratuita a partire da 99€, altrimenti solo 8,90€

Due cugini, una scommessa e la medaglia d’oro!

Daniele si allenava nel canale olimpico di Lee Valley a nord-est di Londra per preparare al meglio i Giochi Olimpici di Londo2012 e comincio' a frequentare il cugino che risiedeva ormai da anni proprio nella capitale inglese.

Proprio tra le vie londinesi, nei locali del West-end e i pub di Hoxton è nata prima l’idea e poi la scommessa: “Cuggì, se vinco Londra, compriamo terra e facciamo Prosecco!”

Ai 30' Giochi Olimpici di Londra 2012, Daniele fa una gara strepitosa e vince la medaglia d'oro diventanto il più titolato atleta di canoa di sempre! La sera stessa durante i festeggiamenti a Casa Italia, con un calice di prosecco, Federico e Daniele incrociano gli sguardi con l’intesa di onorare quella promessa e quel sogno.

In quello sguardo è nata la “MOLMENTI & CELOT", una idea che è diventata società che ha acquisito terre e vigne nelle Grave del Friuli e che produce già dal 2013 uve di alta qualità e dal 2014 la prima bottiglia di Prosecco DOC Molmenti&Celot.

Il sogno diventato realtà!

Due cugini, una scommessa e la medaglia d’oro! - Molmenti & Celot
Nell’alta pianura friulana, al riparo dai venti freddi del nord, esiste un territorio ricco di minerali delle vicine montagne, portati nel tempo dalle alluvioni dei fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento: le Grave del Friuli
Le Grave del Friuli

Dove, come, quando

Nell’alta pianura friulana, al riparo dai venti freddi del nord, esiste un territorio ricco di minerali delle vicine montagne, portati nel tempo dalle alluvioni dei fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento: le Grave del Friuli.

La zona è caratterizzata da un’ampia superficie sassosa che esalta l’escursione termica tra il giorno e la notte, pecularietà che caratterizza i prodotti agricoli, questo, assieme al clima mitigato dal vicino mare Adriatico, offre un microclima ideale per la crescita d'uve di alta qualità.

Esattamente nel quartiere Le Villotte, nel comune di San Quirino, provincia di Pordenone, abbiamo deciso di coltivare le uve caratteristiche del nord-est Italia e ideali per i nostri terreni, che se a prima vista possono sembrare duri ed inospitali, in realtà nascondono quelle caratteristiche uniche per far nascere prodotti tipici e di altissima qualità.

In 6 ettari coltiviamo diverse uve, tra cui e in maggioranza: la glera da Prosecco, il Pinot Grigio, il Friulano, lo Chardonnay, il Cabernet Franc....

Vinificando

Non abbiamo una cantina nostra, non ancora. Ma abbiamo deciso di affidarci alle migliori cantine della zona per creare i vini che anche le nostre uve producono e, con l'aiuto di esperti enologi friulani, mettere in bottiglia tutta la nostra passione e ricerca dell'eccellenza.

Il primo nato è il Prosecco DOC, nato bene, divenuto ottimo e best seller per molti partner che hanno creduto nella nostra filosofia, molto apprezzato in Italia e all'estero, è stato denominato nel londinese come "probabilmente il miglior prosecco al Mondo!"

Da qui vogliamo partire per imbottigliare altre varietà e aumentare la nostra linea giovane e moderna ma che raccoglie le lunghe tradizioni e l'alta qualità dell'esperienza friulana.

Vinificando
Produzioni convenzionali e BIOLOGIGHE

Le nostre uve

Produzioni convenzionali e BIOLOGIGHE

Dalla glera per la produzione del Prosecco DOC al Fluertai biologico!

Nel 2012 abbiamo acquisito una azienda che negli anni stiamo rinnovando con piante nuove e impianti moderni per avere una qualità maggiore rispettando sempre più l'ambiente.

Stiamo trasformando anche una parte dell' azienda con vigneti biologici di varietà resistenti.

L'azienda ha un portafoglio ampio:

Dal 2016 coltiviamo anche grani antichi all'interno di un progetto che ha voluto recuperare varietà di grano coltivate fino al '900 e poi quasi dimenticate

Non solo uva

Dal 2016 coltiviamo anche grani antichi all'interno di un progetto che ha voluto recuperare varietà di grano coltivate fino al '900 e poi quasi dimenticate. Le varietà come il "Gentil Bianco", la "Verna", "Frassineto" e il "Gentil Rosso aristato" non sono modificate geneticamente e non necessitano di interventi importanti in fase di coltivazione e trasformazione.

Anche per questo motivo le farine e i prodotti che ne derivano sono più ricche di fibre, più affini all'uomo perchè poco raffinate e decidamente più buoni!

Assieme a #GRANIANTICHIFVG partecipiamo a questo progetto di Filiera: dal campo alla tavola, dove ricerchiamo e produciamo un prodotto sano, buono, rispettoso della Terra e del lavoro dell'uomo.

In Collaborazione con Antico Molino Persello.